Gli studi dimostrano che, rispetto al periodo precedente al 1994, la maturazione del luppolo inizia 20 giorni prima, le rese sono diminuite di quasi 0,2 tonnellate per ettaro all’anno e il contenuto di amaro alfa è diminuito di circa lo 0,6%. Combinando questi dati storici con i modelli climatici, gli autori stimano che entro il 2050 la resa del luppolo da birra e l’amaro alfa diminuiranno rispettivamente del 4-18% e del 20-31%.
Inoltre, si prevede che le regioni meridionali di coltivazione del luppolo, come Tettnang nella Germania meridionale e Celje in Slovenia, subiranno il declino maggiore.
Gli autori ritengono che, per continuare a produrre birra di buona qualità, sia necessario adattare i metodi tradizionali di coltivazione del luppolo per mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico in Europa.